ALTRO CHE PRINCIPE AZZURRO !!!
Ho passato la notte insonne a ripensare alle scoperte fatte durante la visita di ieri pomeriggio.
C'era un pò di vento, ma non era freddo e c'era il sole anche se un pò velato, e ne ho approfittato per visitare 10 arnie su 12, di cui 5 tra quelle che avevano mantenuto la vecchia regina e 5 famiglie tra quelle che erano rimaste orfane dopo le divisioni fatte ormai un mese fa.
Le famiglie con regina "vecchia" non destano particolari preoccupazioni, non immagazzinano molte scorte come immaginavo, forse le mie aspettative erano troppo alte, ma crescono (hanno tantissima covata) e costruiscono i telai che aggiungo di volta in volta. Alla famiglia dell'arnia n.10 avevo messo il melario il 18 aprile, ancora le api non ci sono salite ma il nido ormai è pieno di covata e di scorte quindi mi aspetto di vederle presto al lavoro anche nel melario. E tra pochi giorni metterò i melari anche sopra le arnie n. 3, n. 4, n.8, e soprattutto n. 9 che è già a buon punto.
Per quanto riguarda le nuove famiglie, ho iniziato la vista dall'arnia n.12, quella che ho maltrattato di più, quella che ho diviso scelleratamente senza criterio per ben 2 volte in balia della paura alla vista della barba. L'attività davanti all'arnia osservata nei giorni scorsi non era incoraggiante, sembrava quasi un'arnia disabitata. Quando ho alzato il tetto dal buco sul coprifavo sul quale avevo appaggiato il nutritore si vedevano poche api stanche che si muovevano lentamente, un pessimo segno. Che questa famiglia fosse rimasta orfana me lo aspettavo, o meglio, ne ero convinta, e ho avuto un giramento di testa quando alzando i telaini ho visto covata: covata fresca e opercolata!!!! Due telaini pieni zeppi di covata!!!! Tantissime uova appena deposte, molte larve in vari stadi di crescita e due piccole rose di covata opercolata! Mi sono messa subito alla ricerca della regina, e non è stato difficile individuarla su telaini così poco affollati, mi è sembrata bellissima, e il puntino rosso che gli ho fatto per mercarla le sta proprio bene! E le vertigini sono continuate ad ogni nuova regina che individuavo, una per ogni arnia che ho aperto, tranne l'ultima la n.7, lì non sono riuscita a vedere la nuova regina ma ci sono 2 telai di covata fresca quindi escluderei l'ipotesi che qualcosa sia andato storto dalla cella reale al volo di fecondazione.
Trovare le nuove regine feconde mi ha dato una bella sferzata di ottimismo, prossimi lavoretti da fare:
-fare la visita alle due arnie rimaste (la n.4 e la n.5);
- preparare la postaziona dove trasferire temporaneamente almeno 4 arnie sia per raccogliere nettare di acacia sia in previsione del trasloco nella postazione definitiva così da non fare perdere alle famiglie le api bottinatrici;
- ripulire il sentiero del bosco dai rami secchi;
- preparare nuove postazioni nel bosco;
- preparare nuovi telai con fogli cerei che la scorta che avevo fatto è finita e preparare telai da melario