COL VENTO IN POPPA

11.04.2013 10:01

Ieri il vento non mancava, ma non era tanto fastidioso da non permettere di visitare le arnie. Direi che va tutto bene, non che ci siano risultati strepitosi ma nemmeno situazioni allarmanti.

L' arnia n.4 (l'unica che non è stata divisa nei giorni scorsi) è sempre stenterella rispetto alle altre, non ha tante scorte ma ho comunque aggiunto un foglio cereo visto che stanno costruendo che è una meraviglia, hanno covata maschile ma ancora nessuna traccia di cupolini e tantomeno celle reali. Invece nelle altre arnie che ho visitato (tutte quelle che hanno mantenuto le vecchie regine) ho trovato molti cupolini nessuno in stato avanzato e nessuna cella reale ma a quanto pare la bella stagione invita le api a progettare la moltiplicazione nonostante la divisione fatta le abbia indebolite notevolmente, in particolar modo la famiglia n.2 aveva molti cupolini persino sul telaio di scorte più esterno. Ho tolto tutti i cupolini trovati in tutte le arnie: non è il momento per fare nuove regine e quindi nuove divisioni.

Ho travasato nell'arnia n.3 lo sciame che avevo fatto dall'arnia n.5, ho aggiunto anche 2 fogli cerei che non avevo messo al momento della divisione.

Le famiglie delle arnie n.8 e n.10 avevano poche scorte, c'è da notare che avevo lasciato entrambe queste arnie accanto all'arnia "madre" da cui erano state divise, evidentemente le api hanno preferito rientrare nella vecchia arnia abbandonando la regina, in particolar modo la n.8 ha poche scorte e poche api, ma non mi preoccupa: per le scorte ho provveduto a nutrire entrambe con dello sciroppo per la seconda volta dopo la divisione, e per la popolosità confido nelle due regine che si sono sempre mostrate prolifiche. Sono le regine prese da Pasini l'estate scorsa e impiantate nei primi due nuclei che ho fatto da sola lo scorso luglio a fine mese.

Visto le noie che mi ha causato l'aggressività dei giorni scorsi, da ora in poi cercherò di tenere d'occhio anche questo aspetto così da non dare troppo spazio ad api geneticamente aggressive: a questa visita si sono mostrate aggressive, ma affatto moleste, le api dell'arnia n.2 (lo sono sempre state) e quelle dell'arnia n.4.

Per quanto riguarda l'aggressività delle "api assassine" sembra che si siano calmate veramente, non che sia stata solo una mia impressione. Ieri prima della visita mi sono trattenuta a distanza dell'apiario, dove nei giorni scorsi sarei comunque stata aggredita, ma sono arrivate solo api a bottinare sulla borragine e per la prima volta ne ho vista una sul viburno.