COMUNICAZIONI DI SERVIZIO ;-)
E se gli altri giorni (è successo solo un paio di volte) invece di riscrivere altrove le stesse cose ti dicevo di andare a leggerle nel blog, oggi scrivere qua mi è utile per ricordarmi di non dimenticare di dirti un paio di cosette, non lagnarti se ti affido al blog, fosse per me scriverei qua ogni minuto e ogni pensiero per non tralasciare nulla di ciò che vorrei condividere con te.
Ieri mi sono messa a leggere con criterio quel manuale che ti è piaciuto tanto, il Pistoia, nei primi capitoli illustra lo "SPAZIO MUSSI", tu me ne avevi già parlato, lo avevo cercato su internet e avevo letto un pò distrattamente cosa fosse. Ieri mi sono convinta che possa essere veramente utile, sicuramente comodo (se da un lato mi da soddisfazione alzare telai che traboccano di api, dall'altro mi sembra una tortura atroce per quelle povere bestioline che vengono trascinate via dal telaio come in balia di un'onda anomala) e credo sia conveniente anche dal punto di vista economico usare due melari sovrapposti al posto di un nido. Non mi pare ci siano contrindicazioni, l'unica che mi viene in mente è il fatto che maggiore distanza tra i telai significa maggior circolo di aria quindi meno caldo l'inverno, magari per porre rimedio basterà adottare qualche piccolo accorgimento.
A pag. 42 di quel manuale c'è la foto di un'arnia che svela il mistero di quei ferretti storti, piegati quasi a forma di "L" che mi erano arrivati insieme all'arnia da montare presa tempo fa. Te ne avevo parlato, ti avevo anche fatto vedere una foto, ma non eravamo riusciti a capire a cosa potessero servire. Sono dei ganci utili per fissare le diverse parti dell'arnia: in un'arnia classica fissano il melario all'arnia o al tetto oppure il fondo con l'arnia, nel caso dello "spazio Mussi" sono servono per tenere uniti i due melari che hanno la funzione di nido. Bella idea. Nelle nostre zone non c'è tanto vento che renda necessario fissare il melario al nido, ma nel caso adottassimo i due melari in sostituzione del nido mi sembra che quei ganci siano molto più comodi che eventuali inchiodature.
Un'ultima comunicazione che affido al blog nell'eventualità che tu legga queste righe prima di lunedì e prima di passare dal Rossi: la rete per il fondo ce l'ha e ne ho presa qualche foglio, ma non ho affatto pensato a chiedere se ha (e ce li avrà sicuramente) i cassettini. Visto che non sono standard sarebbe importante averne almeno uno per vedere in quale maniera modificare il fondo delle arnie da restaurare per far sì che ci stia il cassetto.