DEVO SMETTERLA
Devo smetterla di fare cose di cui mi pento l'istente stesso in cui le porto a termine. Ieri ho deciso di visitare tutte le arnie: TUTTE.
E per tutte intendo sia quelle con la vecchia regina sia quelle che ho lasciato orfane: non è una cosa da fare, si rischia di creare danni alle giovani regine appena sfarfallate.
Poi come se non bastasse ho tolto tutte le celle reali che a mio avviso erano in più (su criteri forse un pò arbitrari): cercavo la cella reale sfarfallata e toglievo tutte le altre per non rischiare che ci fossero sciami secondari. Ad un certo punto mi sono resa conto che in un'arnia (forse la n.1) c'erano più celle reali aperte, non solo, molte delle celle reali che ho tolto avevano la punta (la parte che si apre per fare uscire la regina) che sembrava incisa, e bastava un tocco leggero per far saltare il "coperchio" e ne usciva un'ape regina viva formata sana.....panico, ma ormai il danno è stato fatto.
Unica soddisfazione lo stato dell'arnia n.10, va alla grande sia per scorte che per covata e si è ripresa benissimo dopo la divisione, ieri ho aggiunto fogli cerei fino a riempire l'arnia, se continua così presto metterò il melario.
Preoccupazione invece per lo stato in cui ho ridotto l'arnia n.12, dopo la seconda divisione ha pochissime api, aveva anche poca covata, speriamo che la nuova regina ci sia e inizi presto a deporre.
Per motivi di tempo si sono salvate dalla "visita" 4 delle arnie con la vecchia regina e una (la n.5) tra quelle orfanizzate, oggi porterò a termine il lavoro, risparmiando l'arnia n.5.
Allarme formiche: oltre ai coprifavi delle arnie n.4 e n.5 che hanno sempre invaso, adesso stanno colonizzando anche quelli della n.1 e n.12.......l'erba fresca funziona ma con tutte le noie che comporta: deve essere sempre fresca quindi va sostituita spesso e inumidisce il legno del tetto provocando muffa.
....l'ottimismo sta scemendo,mi sento che faccio sempre la cosa sbagliata.
Ah! Dimenticavo! Ho staccato il favo naturale che avevano fatto nell'arnia n.12, essendo una tra le famiglie orfanizzate nel favo non c'era covata ma c'erano un pò di scorte, ieri sera con Linda e Letizia ci siamo ciucciate il miele direttamente dal favo: sapore delicato leggermente agrumato......FANTASTICO
(credo sia miele di rosmarino, le api sono a bottinare continuamente sulle piante di rosmarino e il miele di rosmarino viene descritto "delicato e leggermente aromatico")