MI SONO FATTA PRENDERE LA MANO

30.03.2013 08:28

Ieri rientrando a casa intorno alle 13.30 ho cercato di capire se la famiglia divisa al mattino avesse accettato la nuova sistemazione, mi è sembrato di sì: si vedevano le api che entravano tranquille in entrambe le arnie. Ma osservando le arnie vicine ancora non divise ho notato che erano molto più attive e di certo non andavano a bottinare visto che il cielo era coperto e sembrava che restassero "sospese" nei pressi dell'arnia, ovviamente ho temuto che stessero organizzando la sciamatura vista l'esperienza passata con l'arnia n.12.

Stesso vortice di pensieri del mattino quando avevo bisogno di decidere cosa era meglio fare per l'arnia con la barba.

Il fatto è che ci vorrebbe qualche giornata con le condizioni climatiche veramente primaverili così da poter fare una visita accurata che permetta di valutare le condizioni delle famiglie, ma il tempo non è mai abbastanza buono per farlo. Che potevo fare con quelle tre arnie? Aspettare giorni migliori per fare la visita e stabilire se fosse arrivato il momento di dividerle? E se sciamano prima? Andare subito nonostante le nuvole a fare la visita? Mentre mi prendevo il tempo per riflettere il cielo si era un pò aperto, non c'era vento e la temperatura era buona....ho deciso di andare.

Ho controllato gli appunti dell'ultima visita: le arnie n.2 e n.6 presentavano molti cupolini, mentre l'arnia n.1 sebbene avesse molte api molta covata opercolata e presentasse covata maschile ancora non aveva cupolini. 

Ho iniziato dall'arnia n.2, che è quella che tengo d'occhio già da un pò: molte api, molta covata, poche scorte ma non così poche da allarmare, molti cupolini, nessuna cella reale opercolata. Ho cercato di sbirciare dentro i cupolini più formati per vedere se all'interno ci fosse la larva o si vedesse l'uovo, ma non ci sono riuscita sono tutti in una posizione che rende impossibile guardare all'interno. 

Ho deciso di dividere comunque la famiglia visto che nei prossimi giorni non avrò modo di fare altre visite, ho preferito non rischiare che mi anticipassero e se ne sciamassero per i fatti loro.

Nell'arnia n.6 ho trovato la stessa situazione, ed ho agito allo stesso modo.

In conclusione, la famiglia dell'arnia n.6 è stata divisa ed una parte delle api con la vecchia regina sono nell'arnia n.8 posizionata accanto alla n.6 che è rimasta al suo posto, mentre la famiglia n.2 ha mantenuto la sua regina ed è stata spostata di qualche metro ed una parte delle api sono state traslocate nell'arnia n.7 che ha preso il posto dell'arnia n.2 con la speranza che qualche ape della famiglia rientri nella nuova arnia visto che molte sono rimaste nella vecchia arnia.

Ho evitato di aprire l'arnia n.1 augurandomi che dall'ultima visita non avessero fatto troppi progressi, e comunque le guarderò appena se ne presenta la possibilità, ieri non erano affatto le condizioni ideali e le api disturbate erano molto aggressive.

Da apicoltore molto inesperto, appena ho finito di sistemare le cose dopo la divisione delle famiglie hanno iniziato ad assalirmi i dubbi.

Avrò diviso troppo presto quelle due famiglie? ...me ne sono un pò pentita, credo di aver operato nell'impeto della sorpresa trovata al mattino e ora non mi resta che aspettare per vederne i risultati. 

Dicono, quelli che di api se ne intendono, che per fortuna le api sanno porre rimedio alla maggior parte dei danni che spesso gli uomini gli provocano, se i cupolini fossero vuoti non mi resta che confidare in questo.