RISVEGLIO ALLARMANTE

29.03.2013 09:05

Agli occhi di un apicoltore esperto....

Ieri mi sono arrivati due libri molto interessanti che volevo acquistare da tempo: uno è IL RONZIO DELLE API di Tautz e l'altro un manuale APICOLTURA TECNICA E PRATICA di Pistoia. Ho avuto poco tempo per sfogliarli, nel primo la mia attenzione è stata catturata dalle immagini straordinarie che contiene e sfogliando il secondo, visto il periodo, mi sono dedicata ad una lettura veloce dei paragrafi inerenti la sciamatura. C'è scritto che agli occhi di un apicoltore esperto non sfuggono i segnali che precedono la sciamatura naturale. Io non sono un apicoltore esperto: ho avuto a che fare per la prima volta con una famiglia di api meno di un anno fa e questa è la mia prima stagione di sciamatura. Stamani intorno alle 6.10 affacciandomi alla finestra e buttando uno sguardo distratto sulle arnie ho avuto questa sorpresa:

...ovviamente quello che vedevo io da lontano era solo una chiazza scura davanti all'entrata dell'arnia n.12 ma non è stato difficile capire che fosse la "barba" che le api fanno immediatamente prima della sciamatura naturale. Subito mi è venuto in mente che qualche giorno fa (mentro preparavo la postazione per accogliere lo sciame della famiglia n.2 che a mio avviso sarebbe stata la prima famiglia ad essere pronta per la divisione) avevo notato le api dell'arnia n.12, al contrario di tutte le altre, fuori dall'arnia in un frenetico via vai nonostante il cielo coperto e l'ora tarda (intorno alle 17.15). Avevo pensato fossero api bottinatrici che rientravano con il loro carico di nettare, solo stamani mi sono resa conto che quelle che vedevo volare non erano bottinatrici ma api esploratrici che girovagavano alla ricerca di un luogo adatto in cui trasferirsi insieme alla vecchia regina pronta a sciamare. La barba significa che la sciamatura è imminente: panico! In un lasso di tempo brevissio mi sono circolate in testa tutte le possibilità che avevo: il tempo è brutto, si prevedono 2 giorni di pioggia, non sciameranno subito (forse) e io avrò tutto il tempo per andare a dividere la famiglia tra 2 giorni che si prevede ci sia sole, e se esce un raggio di sole e se ne vanno? Più tardi sentirò il parere della referente dell'ARPAT, lei sa dirmi cosa sia più giusto fare, non posso chiamarla adesso (ore 6.15 circa) e se mi dice di andare a dividerle subito nonostante la situazione climatica poco favorevole? Io starò via per tutta la mattina, non potrò farlo prima delle 13.30 magari se ne saranno già andate. Visto che c'è la barba significa che già da giorni si stanno preparando a sciamare e magari ormai è tardi per dividerle visto che avranno già organizzato tutto, forse conviene lasciarle andare via e mi rassegnerò a perdere un pò di api.

Per un apicoltore che vuole incrementare il numero di famiglie al suo attivo perdere uno sciame non è affatto una gioia...aspettare il sole che arriverà tra 2 giorni? Aspettare il primo pomeriggio di oggi? Che fare? La temperatura esterna era di 12°C, nel primo pomeriggio forse sarà un pò più alta ma il cielo sarà comunque coperto e magari piove.

Alle 7.10 era già tutto finito.

In fretta e furia sono andata ad aprire l'arnia n.12, sul primo telaio che ho alzato ho visto subito la regina (un bel colpo di fortuna) ed ho spostato subito quel telaio e le sue api nell'arnia a fianco (quella con la mascherina bianca che si vede nella foto) il secondo telaio aveva una cella reale quasi opercolata 

ho pensato che la vecchia regina avesse deciso di andarsene per lasciare posto alla nuova che nascerà da questa cella, quindi ho lasciato questo telaio nell'arnia di origine e mi sono messa alla ricerca di altri telai con covata da unire a quello già trasferito nella nuova arnia (la n.10) dal momento che la famiglia di origine deve essere suddivisa in maniera equa per quanto riguarda scorte e covata per ottenere 2 nuove famiglie attive. Il terzo telaio che ho controllato aveva qualche cupolino (che ho provveduto a rimuovere) ma nessuna cella reale, questo poteva essere adatto ad essere prelevato. Il quarto telaio aveva ben 3 celle reali opercolate e una non ancora opercolata ma già in stato avanzato: 

ecco le celle che hanno fatto sì che la vecchia regina decidesse di sciamare! Nascerà da una di queste la futura regina, non dalla prima che ho trovata,quella sarebbe stato bene eliminarla, lo farò nei prossimi giorni. Francamente non ho fatto un lavoro molto accurato, questa situazione mi ha colto di sorpresa, alla fine avevo 6 telai nella nuova arnia e 4 nella vecchia, di sicuro ho diviso le scorte in maniera equa ma la covata non è stata distribuita accuratamente, ho anche aggiunto dei fogli cerei...appena ci saranno le condizioni meteorologiche favorevoli andrò a controllare in maniera più oculata e rimetterò le cose a posto. 

.....sempre che la vecchia regina non decida di sciamare comunque: sarebbe una cocente delusione.